Chi ha paura dell’altezza Come si chiama?


Acrofobia

L’acrofobia (dal greco antico ákron, "cima, sommità" e phóbos, "paura") fa parte dei disturbi d’ansia. Si tratta di una fobia specifica che si manifesta con un’intensa paura di cadere affacciandosi da un luogo elevato o anche di subire la tentazione di lanciarsi nel vuoto.

Entomofobia

L’entomofobia è l’anormale ed irrazionale timore o avversione nei confronti degli insetti. Comunemente questa condizione potrebbe essere denominata come "paura degli insetti", e provoca reazioni emotive che possono andare da lievi forme di ansia fino a forti attacchi di panico.

Agorafobia

L’agorafobia è la paura di trovarsi in situazioni da cui non sia possibile fuggire né ricevere aiuto in caso di pericolo. È una condizione complessa che non riguarda solamente, come comunemente si crede, la paura degli spazi aperti.

Ailurofobia

Ailurofobia, la paura irrazionale e persistente dei gatti, è un fenomeno molto comune. Chi ha paura dei mici, in loro presenza, può manifestare tachicardia, sudorazione, nausea e respirazione affannosa o ancora ansia e attacchi di panico.

Cinofobia

La cinofobia, o più semplicemente la paura dei cani è una paura comune a molti individui, più frequente di quanto si possa pensare.

Pteronofobia

La fobia verso le piume viene chiamata Pteronofobia. È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata che colpisce chi teme che gli si possa fare solletico con una piuma.

Tripofobia

Il termine tripofobia è stato coniato nel 2005 e si riferisce alla parola greca "trýpa", che significa "buco" o "perforazione" e "phóbos", cioè "paura". Nella letteratura scientifica, le prime descrizioni del disturbo risalgono al 2013.

Lascia un commento