Chi interroga l’imputato?


Interrogatorio e Registrazione

Il più delle volte nella pratica l’interrogatorio è delegato da parte del Pubblico Ministero (ovvero la pubblica accusa) ad un ufficiale di polizia giudiziaria. L’interrogatorio naturalmente è interamente verbalizzato e nei casi più delicati è anche interamente registrato.

Parti di un Processo

Chi accusa l’imputato? In sintesi, sono parti necessarie il Pubblico Ministero (che rappresenta l’accusa) e l’imputato, ovvero l’accusato, che si costituisce mediante il difensore.

Discussione Penale

La discussione è diretta dal presidente, chiamato ad impedire divagazioni, ripetizioni e interruzioni. In ogni caso sia il Pubblico Ministero che i difensori delle parti private hanno la possibilità di replicare a quanto argomentato dagli altri. La replica, però, è possibile una sola volta.

Dichiarazioni Spontanee

Quando l’imputato può rendere dichiarazioni spontanee? In generale, l’imputato ha diritto, in ogni stato del dibattimento, a rendere dichiarazioni spontanee che ritenga opportune, purchè esse si riferiscano all’oggetto dell’imputazione e non intralcino l’istruzione dibattimentale.

Esame Incrociato

Che cos’è l’esame incrociato? La prova orale nel dibattimento penale è assunta mediante l’esame incrociato del testimone, vale a dire quell’insieme di regole con le quali le parti possono porre direttamente ed oralmente le domande al teste.

Avviso di Garanzia

Cosa vuol dire ricevere un avviso di garanzia? L’informazione di garanzia è l’atto con il quale il P.M. informa l’indagato dell’addebito provvisorio mosso, delle norme di Legge che si intendono violate, della data e del luogo del fatto assunto come criminoso con il contestuale invito a nominare un difensore di fiducia.

Lascia un commento