Chi introdusse le cifre arabe in Italia?


Storia dei numeri indo-arabi in Italia

Nel 1280, la città di Firenze proibì ai banchieri di utilizzare le cifre indo-arabe, che sembrava falsificare lo zero a loro vantaggio, modificandolo in 6, 8 o 9. Il nuovo sistema introdotto da Fibonacci non è stato facilmente accettato. Leonardo Pisano, noto anche come Fibonacci, nel 1202 scrisse e pubblicò il suo Liber Abaci. È stato lui a portare lo zero e il sistema di numerazione posizionale nel nostro continente e, di conseguenza, a rendere possibile lo sviluppo della matematica così come la conosciamo oggi.

Formazione dei numeri

La necessità di contare esiste da sempre. I numeri vengono creati in questo modo. Pertanto, come sono formati i numeri? Un numero decimale è un numero composto da due numeri separati da una virgola per essere più preciso: – La "parte intera" è la parte che si trova a sinistra della virgola; – La parte decimale si trova a destra della virgola. Ad esempio, il numero decimale 12724 è composto da 12 come parte intera e 724 come parte decimale.

Applicazioni della matematica nel mondo reale

Uno dei primi riferimenti al sistema indiano nel mondo arabo si trova verso il 650 d.C. quando un vescovo siriano, Severus Sebock, parla dei nove segni indiani con cui è stato in grado di scrivere ogni numero. Altre applicazioni della matematica nel mondo reale includono l’esame e il confronto dei risultati nella psicologia e nella sociologia, il conteggio dei movimenti nell’acquagym e l’utilizzo della matematica in biologia per determinare il numero di molecole coinvolte in una reazione chimica.

Ruolo della matematica nella creazione tecnologica

Con l’aiuto della meccanica dei fluidi e della famosa equazione di Navier-Stokes, la matematica è necessaria per creare le eliche che muovono le navi o i motori che fanno volare gli aerei. La matematica ci aiuta a capire che il nostro mondo è fatto di curve e di frattali!

Lascia un commento