Chi non ha diritto al porto d’armi?


Costi e scadenza del porto d’armi

Quanto costa prendere il porto d’armi per difesa personale? La domanda per il rinnovo va presentata prima della scadenza – preferibilmente con 60 giorni di anticipo – alla prefettura competente nella zona di residenza. I costi da sostenere sono sempre gli stessi (doppia marca da bollo da 16€ e tassa di 115€) con l’unica eccezione rappresentata dagli 1,27€ del libretto.

Valutazioni sul porto d’armi

43 sancisce che: "non può essere concessa la licenza di portare armi: a) a chi ha riportato condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione; b) a chi ha riportato condanna a pena vo n. 121/2013), pertanto le armi (e le munizioni e le polveri) potranno essere detenute anche se il titolo è scaduto e, al contempo, potranno essere trasferite anche quando il titolo non sarà più in corso di validità senza necessità di conseguire alcuna autorizzazione alla cessione (Circ. 30 gen 2014.

Sul possesso e uso di armi

Quale arma da tenere in casa? Esistono poi degli strumenti che non necessitano di alcuna licenza o nulla osta e che, pertanto, sono liberamente acquistabili e utilizzabili per la difesa personale, sia abitativa che non: si tratta dello spray urticante, della pistola al peperoncino e del dissuasore elettrico.

Norme sulle armi in vendita

Quali sono i fucili libera vendita? In pratica, solamente le armi ad aria compressa di potenza inferiore ai 7,5 joule sono di libera vendita; quelle superiori, al contrario, sono considerate armi a tutti gli effetti e, come tali, necessitano della licenza e della successiva denuncia alle autorità.

Utilizzo delle armi ad aria compressa

Dove si può usare la carabina ad aria compressa? Le armi ad aria compressa possono essere utilizzate da soggetti maggiorenni o da minori assistiti da maggiorenni, in poligoni o luoghi privati non aperti al pubblico. Le armi ad aria compressa di potenza inferiore ai 7,5 joule dovranno avere un punzone particolare, che attesti la loro limitata capacità offensiva.

Lascia un commento