Chi non può mangiare i pomodori?


Allergie e Intolleranze

In particolare devono essere evitati in caso di allergia specifica e di intolleranza alla famiglia delle Solanacee o allergia al nichel, elemento presente in questi ortaggi.

Quantità consigliate

Un buon consiglio però è quello di variare fra le verdure di stagione, per cui, soprattutto se stiamo seguendo un regime alimentare ipocalorico, 200 grammi di carote al giorno, cioè 2 o 3 carote, saranno la quantità più opportuna.

Conservazione dei pomodori

Preparazione
Lavare accuratamente i pomodori, scartare quelli che non sono sani e sistemarli in uno scolapasta. Trasferire i pomodori in sacchetti per alimenti o in appositi contenitori e chiuderli bene. Sistemari i sacchetti o i contenitori in freezer. I pomodori congelati si conservano per circa 6 mesi.

Abbinamenti alimentari

Cosa abbinare a pomodoro e mozzarella?
“Nell’insalata caprese è sbagliato l’abbinamento della mozzarella con pomodori, perché sono alimenti entrambi ricchi di sale e quindi vanno ad alimentare la ritenzione idrica” ha spiegato la Masi. “La mozzarella andrebbe abbinata con delle verdure drenanti come l’insalata, il sedano, il cetriolo e il finocchio.

Gli Abbinamenti tra verdura, spezie ed erbe

  • Verdura Spezie
  • fagiolini cannella, chiodi di garofano, vaniglia, curry, pepe
  • finocchio sesamo, cumino, semi di finocchio, peperoncino, pepe nero, curcuma, curry
  • funghi champignon zenzero, cumino, noce moscata, pepe nero
  • melanzana finocchio, sesamo, pimento, pepe nero, levistico, curry

Alimenti introdotti in Europa

Quali alimenti sono stati introdotti in Europa dopo la scoperta dell’America?
L’ALIMENTAZIONE POPOLARE IN EUROPA DOPO LA SCOPERTA DELL’AMERICA di S. M. Tardio.

Nuovi Prodotti Alimentari

Quale nuovi prodotti alimentari fino ad allora sconosciuti in Europa vennero introdotti dopo le scoperte geografiche?
L’ananas, la patata dolce, i fagioli e i peperoni sono solo alcuni degli alimenti ereditati dalle Indie Occidentali, ovvero il Nuovo Mondo. Così come anche i pomodori e il mais, che allora l’Europa non conosceva, tali alimenti divennero poi d’uso comune.

Lascia un commento