Chi parla da solo è matto?


Non solo non lo è, ma quello che fa lo aiuta a raggiungere meglio e prima i propri scopi. Lo dimostra uno studio condotto da Daniel Swingley dell’Università della Pennsylvania e Gary Lupyan dell’Università del Wisconsin.

Una modalità pervasiva di instabilità e di ipersensibilità nei rapporti interpersonali, instabilità nell’immagine di sé, estreme fluttuazioni dell’umore e impulsività sono caratteristiche del disturbo borderline di personalità. Gli indicatori clinici determinano la diagnosi.

Il silenzio comunica cosa? Il silenzio non solo comunica, ma anche comunica spazio e apertura. Non solo è impossibile guardare negli occhi il tuo interlocutore senza ascoltarlo, ma è anche inutile e porta alla chiusura della conversazione. Chi rimane in silenzio in questo senso? Una vera forma di abuso psicologico può essere il silenzio. L’individuo che riceve questo trattamento sperimenta un’inspiegabile confusione e intensi sentimenti di angoscia e abbandono. In effetti, si può parlare di vittima e aggressore in una relazione con un narcisista. Chi è responsabile del tuo silenzio in merito a questo? Effetti e motivazioni del trattamento del silenzio: È un comportamento aggressivo passivo che vuole ferire qualcuno. È un esempio di mancanza di valore, rispetto e cura. È un comportamento molto usato dai narcisisti per manipolare e punire.

Lascia un commento