Chi può diventare consulente finanziario?


Non è necessario avere una laurea. Per iscriversi all’albo dei consulenti finanziari, è necessario superare un test che verifica le conoscenze economiche e giuridiche. L’esame viene condotto ogni anno.

In Italia, un consulente finanziario guadagna in media € 42 500 all’anno, o € 21.79 all’ora. I lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 71 850 all’anno, mentre le posizioni "entry level" guadagnano € 30 000 all’anno.

In genere, i mediatori creditizi richiedono una commissione compresa tra l’1% e il 2% dell’importo finanziato. La complessità della pratica può arrivare al 3%. Anche se è consigliabile evitare tali eccessi, ci sono stati casi in cui è stato richiesto fino al 6%.

In Italia, uno stipendio medio per un consulente finanziario in banca è di 20 000 € all’anno, o 10.26 € all’ora. I lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 50 000 € all’anno, mentre le posizioni "entry level" guadagnano 9 600 € all’anno.

Lo stipendio medio di un Consulente Finanziario è di 55.000 € lordi all’anno, o circa 2.600 € netti al mese, più di 1.050 € (+68%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

In Italia, la retribuzione media di un Private Banker è di 56.236 € all’anno, del 43% inferiore alla retribuzione di 100.000 € all’anno offerta da Banca Fideuram.

In Italia, lo stipendio medio per i private banker è di € 50 000 all’anno, o € 25,64 all’ora. I lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 70 000 all’anno, mentre le posizioni "entry level" guadagnano € 42 500 all’anno.

Lascia un commento