Chi può essere relatore di tesi?


Relatore e Correlatore

Il relatore deve essere un docente dell’Università (un professore ordinario, professore associato o professore a contratto, anche solo per un modulo didattico) o un ricercatore dell’Università. Inoltre, il correlatore può essere un esperto della materia o un ricercatore o docente di un altro ateneo, anche straniero.

Ruolo del Secondo Relatore

Non tutti sanno che ci può essere un secondo relatore in supporto del primo relatore a cui spetta l’approvazione della tesi. Poiché ha fornito un contributo significativo alla realizzazione della nostra tesi, viene designato a discrezione dello stesso primo.

Costo di Realizzazione di una Tesi

In genere, uno stipendio di inizio carriera è di circa 1.760.88 lordi, o 1.350 euro netti. Invece, a fine carriera, si arriva a 2.625.78 lordi e 1.960 euro netti.

Selezione del Relatore

Ci sono due opzioni per scegliere il relatore: (A) essere consapevoli dell’argomento della tesi e cercare un relatore esperto nell’argomento, oppure (B) essere aperti a proposte sull’argomento. Sebbene valgano in entrambi i casi, i consigli che seguono sono molto più utili nel secondo caso.

Compiti del Relatore

  • Aiutare lo studente a prendere una decisione sull’argomento.
  • Valutare il tempo necessario per scrivere l’articolo in base all’argomento.
  • Fornire suggerimenti per la documentazione e la bibliografia.
  • Indicare il metodo.

Calcolo del Voto Finale

Il calcolo della media di laurea è estremamente semplice: È sufficiente moltiplicare la media ponderata per 110 (il punteggio massimo per la laurea) e dividere il risultato per 30.

Rispetto a questo, che media è necessaria per ottenere una laurea con 107? Media matematica Adesso: Il tuo voto alla sessione di laurea sarà di 27,03×11/3 = 99,11. In altre parole, puoi ottenere un voto finale di laurea compreso tra 101 (se la tua tesi è stata valutata al minimo, ovvero 2 punti) e 107 (se la tua tesi è stata valutata al massimo, ovvero 8 punti).

Lascia un commento