Chi può fare la rimozione dell’amianto?


Operazioni di rimozione dell’amianto

Le operazioni di rimozione di materiali contenenti amianto possono essere realizzate solo da imprese specializzate iscritte alla specifica sezione dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Obbligo di rimozione dell’amianto

Nel caso dell’amianto compatto, l’obbligo di rimozione scatta solo quando lo stato di degrado è molto elevato. Il proprietario dell’immobile ha l’obbligo di contattare un tecnico abilitato per fare un’ispezione e, successivamente, una ditta specializzata iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Chi deve rimuovere l’amianto?

I lavori di demolizione o di rimozione dell’amianto possono essere effettuati solo da imprese che rispondono ai requisiti dell’articolo 212 del decreto legislativo, n. 152.

Riconoscere l’eternit

  • Anno di produzione del manufatto come prima indicazione per riconoscere l’eternit.
  • Se la tettoia, la canna fumaria o un serbatoio per l’acqua sono stati prodotti o acquistati dopo il 1994, non contengono amianto.
  • Un tetto in eternit diventa pericoloso quando il materiale è vecchio, diventa friabile e rilascia polveri sottili inalabili.

Sicurezza del tetto in eternit

La bonifica di un tetto in Eternit può avvenire in tre modalità: rimozione, incapsulamento e confinamento. La rimozione è la procedura più drastica e definitiva.

Costi di smaltimento dell’eternit

Metri Quadrati da Smaltire Convertito in Chilogrammi Costo di Smaltimento
100 mq 15 kg/mq 450€
500 mq 15 kg/mq 1.875€
1000 mq 15 kg/mq 3.000€

Lascia un commento