Chi può partecipare al concorso ordinario 2021?


Concorso Docenti Ordinario

Nel 2021 si svolgerà anche il concorso docenti ordinario per l’assunzione di insegnanti nella scuola secondaria (medie e superiori), questo bando è riservato agli aspiranti docenti laureati in possesso dei requisiti previsti per accedere all’insegnamento.

Prova Scritta del Concorso Ordinario

Prova scritta: l’impianto delle prova scritta prevede 50 quesiti a risposta multipla, di cui 40 relativi alle conoscenze disciplinari e ai contenuti dell’insegnamento relativi al grado di istruzione o alla tipologia di posto, 5 di lingua inglese.

Graduatorie e Assunzioni

Come funziona lo scorrimento delle graduatorie nei concorsi pubblici? Chi ha ottenuto il punteggio più alto risulta vincitore del concorso pubblico e se accetta di firmare il contratto viene assunto dall’ente banditore. Se chi ha vinto un concorso pubblico non accetta l’assunzione, la graduatoria scorre fino a raggiungere il numero dei posti indicati nel bando.

Riserva dei Posti

I candidati che superano le prove di un concorso per funzionari permanenti sono iscritti in un elenco di riserva dal quale le istituzioni attingeranno in funzione delle loro esigenze.

Punteggio nei Concorsi Pubblici

E’ inoltre utile ricordare che il punteggio minimo per superare ogni prova è 21/30. I 40 punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti: 8 punti per i titoli di studio, 20 punti per i titoli di servizio oltre quello previsto per l’ammissione, 12 punti per i titoli vari.

Cosa studiare per il Concorso Polizia Locale

Codice della strada; Normativa in materia di polizia locale; Diritto degli enti locali; Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Diritto penale; Tutela della privacy.

Cosa studiare per il Concorso Roma Capitale

La prova per i diplomati verterà sulle seguenti materie: – elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; – nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione.

Lascia un commento