Chi sono i miei antenati?


Ricercare gli Antenati

Per ritrovare antenati vissuti più di 70 anni fa puoi consultare gli archivi storici del tuo Comune di appartenenza, che ti possono far risalire fino agli anni 1860 – 1870 circa. O, ancora, attingere alle enormi risorse che offrono i registri che sono nelle mani delle parrocchie.

Cognomi Nobili e Antica Roma

Come riconoscere un cognome nobile? Nei cognomi italiani In Italia, la particella nobiliare tende a seguire il cognome oppure il nome di un titolo nobile-feudale. È sovente utilizzata come prefisso completato da un nome in lingua latina (De Marinis, De Pretis ecc.) e può venire aggiunta ad articoli determinativi (formando prefissi come Della). Chi erano i nobili dell’antica Roma? I nobiles erano i discendenti diretti di un plebeo asceso al consolato. Nella Roma antica, il termine nobilitas venne ad indicare i componenti più importanti dell’aristocrazia civica. La nobilitas romana comprendeva non solo le famiglie patrizie, ma anche quelle plebee consolari, cioè discendenti da un console.

Sistema Politico Romano

Riguardo a questo, chi erano i gentiles a roma? La gens (gentes plurale) era un gruppo di persone, italiche o etrusche, formato da tutte le familiae che condividevano lo stesso nome e rivendicavano la discendenza da un antenato comune. Che cosa sono le Curie? Curia (dal lat. co-viria, «insieme di uomini») La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle tre tribù dei tizi, ramni e luceri.

Monarchia Danese

Qual è la monarchia più antica d’Europa? Regina Margrethe II di Danimarca La monarchia danese può far risalire le sue tracce a prima dell’anno mille e quindi è probabilmente la monarchia più antica di Europa. Nella foto: la regina Margrethe II di Danimarca durante l’inaugurazione di una mostra al Palazzo Massimo di Roma.

Lascia un commento