Chi viene eletto ogni 5 anni?


Requisiti per essere eletti alla Camera dei deputati e al Senato

Il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati sono eletti per cinque anni. La durata di ogni Camera non può essere prorogata se non per legge e solo durante la guerra.

Elettorato attivo e passivo

I cittadini italiani che hanno il diritto di voto attivo e hanno compiuto il venticinquesimo e il quarantesimo anno di età possono essere eletti come senatori (elettorato passivo) e deputati (elettorato attivo) a condizione che abbiano raggiunto il requisito di età.

Distinzione tra elettorato attivo e passivo

Sono soci attivi e hanno pagato regolarmente la quota associativa da almeno 24 mesi e sono titolari di elettorato attivo (coloro che votano). I soci maggiorenni che hanno pagato regolarmente la quota associativa da almeno 24 mesi e che hanno la possibilità di candidarsi e votare sono considerati titolari di elettorato passivo.

Requisiti di età per essere eletto

In realtà, l’età minima per essere eleggibili come deputati è di 25 anni, mentre per essere eleggibili come senatori sono necessari 40 anni. Per essere eletto deputato è necessario un minimo di 18 anni, mentre per essere eletto senatore era necessario un minimo di 25 anni, secondo la Costituzione originale.

Sistema elettorale italiano attuale

Dal 2017, il Rosatellum bis, un sistema elettorale misto a separazione completa, è in vigore: In ciascuno dei due rami del Parlamento, il 37% dei seggi è assegnato con un sistema di maggioranza uninominale a turno unico, mentre il 61% dei seggi è assegnato alle liste concorrenti attraverso

Significato degli articoli 54 e 55 della Costituzione italiana

54 Il dovere di ogni cittadino è di essere fedele alla Repubblica e di rispettarne la Costituzione e le leggi. I funzionari pubblici hanno l’obbligo di svolgere le proprie responsabilità con diligenza e onore, prestando giuramento nei casi previsti dalla legge.

Articolo 55. Il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati costituiscono il Parlamento. Nei soli casi consentiti dalla Costituzione, il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere.

Lascia un commento