Come accendere la fiamma ossiacetilenica?


Procedura per l’uso del cannello ossiacetilenico:

Finché senti il sibilo del gas che esce dall’ugello, apri la valvola dell’acetilene. Prenditi un accendino e avviateli. È possibile osservare una fiamma di colore rosso-arancione scuro che emette un fumo molto nero e puzza. Apri gradualmente la valvola dell’ossigeno finché non noti una scintilla.

Componenti della fiamma di un cannello ossiacetilenico:

Quante varietà di fiamme ossiacetileniche esistono? Diversi tipi di fiamme La fiamma è neutra. Una fiamma detta "neutra" si forma quando l’acetilene e l’ossigeno si bruciano nella parte iniziale del pennacchio e iniziano vicino al cannello. La combustione del carburante Fiamma di ossidazione Quali componenti costituiscono la fiamma di un cannello Ossiacetilenico?

Utilizzo e regolazione della fiamma ossiacetilenica:

La fiamma ossiacetilenica può essere utilizzata sia per la saldatura autogena che per il taglio dei metalli. Per un impianto di saldatura autogena o di taglio dei metalli fisso o mobile, sono necessari due bombole metalliche (una per ossigeno e una per acetilene) con i relativi riduttori di pressione, e un cannello. Come posso controllare il fuoco del cannello da taglio? Con la mano, schiaccia l’acciarino. Quando la scintilla accende l’acetilene, dovrebbe apparire una piccola fiamma gialla sulla punta del cannello. Successivamente, regola la valvola dell’acetilene fino an ottenere una fiamma gialla lunga circa 25 cm. Qual è il costo della fiamma ossidrica? Compare venti opzioni per Fiamma Ossidrica a partire da 8,90 €. Perché c’è una fiamma che viene generata dalla combustione di acetilene e fuligginosa? L’accensione inizia con l’apertura del rubinetto dell’ossigeno a 1-4 bar, quindi si avvicina an una fiamma per aprire il getto dell’acetilene a 0,3-1 bar. When si inverte questa sequenza delle operazioni, si forma una fiamma fuligginosa che sporcherà l’ugello a causa della mancanza di ossigeno.

Lascia un commento