Come andare all’università senza diploma?


Requisiti di Iscrizione all’Università

Se sei solo in possesso di un titolo di licenza media, purtroppo la risposta è no: tutte le università pubbliche e private italiane richiedono infatti come requisito minimo di iscrizione il diploma di scuola secondaria superiore o un titolo ottenuto all’estero che sia dichiarato equipollente secondo i criteri.

Procedura di Iscrizione al Primo Anno

In linea di massima, per iscriversi all’università è necessario presentare:

  • domanda di iscrizione, da scaricare dal sito dell’Ateneo o ritirare presso la segreteria;
  • copia del diploma di maturità;
  • documento di identità e codice fiscale;
  • ricevuta del versamento della tassa di iscrizione.

Anno Accademico

Di solito inizia nei mesi di ottobre-novembre e si conclude in settembre-ottobre dell’anno solare successivo. Riguardo alle attività didattiche, l’anno accademico è suddiviso in semestri. Il semestre diventa, così, la principale unità di misura temporale del tuo impegno di studio.

Laurea ad Honoris Causa

«a titolo d’onore»), usata in ital. come agg. – Espressione riferita in genere a lauree o ad altri gradi accademici concessi per chiara fama o in riconoscimento di alti meriti: conferire una laurea honoris causa; essere proclamato dottore honoris causa (v.

Significato di Laurea ad Honorem

Il GDLI riporta la locuzione latina di valore avverbiale honoris causa per ‘a titolo d’onore’ e la riferisce "a una laurea o a un qualsiasi titolo accademico conferito per eccezionali meriti conseguiti nel campo della cultura, della scienza, ecc".

Definizione di Honorem

«a onore»). – Espressione usata a proposito di cariche, titoli, funzioni, ecc. affidati o concessi a una persona a solo fine onorario e in riconoscimento di speciali meriti: eleggere presidente ad honorem; concedere la laurea ad honorem.

Lascia un commento