Come arrivano i raggi del Sole alla Terra?


Paolo: 4) I raggi del Sole sono divergenti, ma arrivano paralleli alla Terra per la grande distanza. Alessandro G.:5) La differenza di grandezza fra il Sole e la Terra rende i raggi paralleli. Sono 3 quindi le grandezze prese in considerazione: le dimensioni della Terra, le dimensioni del Sole e la distanza Terra-Sole.

  • Raggi UV e Fonti Artificiali
    Dove si trovano i raggi ultravioletti? I raggi UV-C emessi dal sole non raggiungono la superficie terrestre, mentre il 90 per cento dei raggi UV-B viene assorbito dallo strato di ozono e dal resto dell’atmosfera. Una sorgente artificiale di raggi UV è in grado di occupare l’intero spettro.

  • Raggi Solari e Ombre
    Come arrivano i raggi del Sole all’equatore? All’equatore i raggi arrivano perpendicolari al terreno; la loro intensità è massima e le temperature sono elevatissime. Ogni punto della superficie terrestre è individuato da due numeri: la sua latitudine e la sua longitudine. Sul globo terrestre, le linee di latitudine sono circonferenze di differente diametro.

  • Energia Solare e Radiazione
    Come vari l’inclinazione dei raggi solari? Il Sole sembra più caldo quando i suoi raggi sono diretti, ossia quando l’angolo di incidenza è pari a 90°, mentre decresce man mano che l’angolo tra i raggi e la superficie diventa più piccolo, fino ad annullarsi per il valore di 0°, ossia quando i raggi sono tangenti alla superficie. Tenendo conto di questo, perché si può dire che tutta l’energia proviene dal sole?

La radiazione dal Sole Il Sole trasferisce la sua energia attraverso onde elettromagnetiche che noi chiamiamo comunemente "luce". Ma la luce non è solo quella parte di radiazione che possiamo vedere con i nostri occhi. Infatti il Sole produce anche un tipo di energia più potente della luce visibile: i raggi UV.

  • Variazione delle Ombre
    Si può anche chiedere: come cambia la lunghezza dell’ombra da mattina a sera? Si osserva che le ombre cambiano forma nelle varie fasce orarie: al mattino presto sono più lunghe, avvicinandosi alle 11,50 si accorciano. Quelle del pomeriggio tornano ad allungarsi. Di conseguenza, in quale momento del giorno l’ombra è più lunga? L’ombra si allunga e si accorcia: quella più corta si ha quando il sole culmina, ovvero al mezzogiorno solare; mentre all’alba ed al tramonto l’ombra va all’infinito. L’ombra cambia direzione: quando il sole sorge è verso occidente, quando tramonta a oriente e quando culmina l’ombra punta il nord. Quando l’ombra è più lunga? La lunghezza delle ombre varia dunque durante una giornata tra il minimo di mezzogiorno e l’infinito nel momento del tramonto quando il Sole è all’orizzonte.

Lascia un commento