Come attacca il T-Rex?


Origine dei Dinosauri

L’attacco micidiale con gli artigli da 10 centimetri sarebbe stato possibile grazie alla robustezza e alla muscolatura associata al coracoide, un osso della spalla che aiuta a controllare i movimenti degli arti anteriori. I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l’America Meridionale.

Parchi e Musei di Dinosauri del Mondo

Ecco i migliori parchi e musei di dinosauri del mondo: Parco/Museo Tipologia Dove si trova
Museum of The Rockies Museo Montana, USA
Dinosaur Ridge Area fossile Colorado, USA
Parque Cretacico Parco tematico Sucre, Bolivia
Dinosaur Valley State Park Parco statale Texas, USA

Scoperta di "Ciro" il Dinosuaro

Chi è Ciro dinosauro? Nel 1981 Giovanni Todesco scopre “Ciro”, il primo dinosauro italiano, in una cava a Pietraroja (Benevento) su una piccola lastra calcarea di 38 per 26 centimetri. Nel 1993 contatta il Museo di Storia Naturale di Milano per mostrare il reperto, che viene riconosciuto come un dinosauro.

Luoghi in Italia con Resti di Dinosauri

Dove vedere scheletri di dinosauri in Italia?

  • Parco della Preistoria a Rivolta d’Adda_Stefano Bertolotti
  • Sulle Orme dei Dinosauri, Lavini di Marco, Trentino
  • Extinction Park del Parco Natura Viva
  • Il parco Peccioli, in Toscana
  • Il Parco dei Dinosauri all’interno del parco “Sardegna in Miniatura”

Estinzione dei Dinosauri

Come si sono estinti i dinosauri? La causa dell’estinzione di fine Cretacico sarebbe da ricondursi all’impatto di un asteroide nel Golfo del Messico 66 milioni di anni fa e dai conseguenti cambiamenti ambientali di quell’evento.

Impronte di Dinosauri in Italia

Dove si trovano le impronte di dinosauri in Italia?
Oggi come 200 milioni di anni fa, a sud della città di Rovereto sono state individuate centinaia di impronte di dinosauri, spesso organizzate in vere e proprie piste. Le orme risalgono a 200 milioni di anni fa e sono state scoperte nel 1990 da Luciano Chemini, appassionato naturalista roveretano.

Brachiosaurus e il Collo Lungo

Come si chiamano i dinosauri col collo lungo?
Brachiosaurus, un dinosauro quadrupede erbivoro dal collo molto lungo ed è uno dei più grandi animali terrestri mai esistiti. Diversamente dagli altri Sauropodi, possedeva zampe anteriori più lunghe di quelle posteriori, che gli sono valse il nome (Brachiosaurus significa “rettile con le braccia”).

Lascia un commento