Come avviene il fenomeno della pioggia?


Descrizione delle precipitazioni

Si tratta della principale precipitazione liquida atmosferica che si verifica quando diverse gocce d’acqua cadono dal cielo. Le dimensioni tipiche di tali gocce variano dagli 0,5 millimetri della pioviggine ai 6 millimetri dei goccioloni più grandi.

Energia generata durante un temporale

Qual è il tipo di energia generato durante un temporale? L’energia elettrica prodotta dai fulmini non è costosa e non danneggia l’ambiente. È possibile imbrigliare l’energia generata dai fulmini durante un temporale, ma è difficile e costoso.

Caratteristiche di un temporale

Come appare il temporale? Il termine "temporale" è comunemente associato a condizioni meteorologiche come acquazzoni, vento, tuoni, fulmini e a volte grandine. I temporali sono spesso accompagnati da precipitazioni in forma di rovescio, grandine ed occasionalmente neve. Questi temporali sono associati alle nubi convettive, anche note come cubonembi.

Formazione di un fulmine

Come si forma un fulmine? Quando si crea una forte corrente ascensionale nell’atmosfera, si verifica una tempesta. L’aria calda dalla superficie scende attraverso strati di aria più fresca e si condensa nelle nuvole che si sviluppano verticalmente. Queste nuvole, che iniziano come cumulo humilis, si trasformano in quel delicato aspetto di cotone.

Suono del fulmine

Che tipo di suono fa un fulmine? Il fulmine provoca un brusco aumento della pressione e della temperatura, il che porta alla rapida espansione del canale ionizzato generato dal fulmine. Un’onda d’urto viene infine generata dall’espansione dell’aria, che produce il tuono.
Come si chiama quindi il rumore della tempesta? Il suono cupo e rumoroso come boato, rimbombo, rombo e tuono.

Lascia un commento