Come avviene la dilatazione termica dei solidi?


Dilatazione termica e coefficiente di dilatazione volumica

Quando un corpo liquido, gassoso o solido si raffredda, subisce un cambiamento di volume noto come dilatazione termica. A 4°C, l’acqua raggiunge il suo volume più basso, con una densità massima. Il coefficiente di dilatazione volumica dei liquidi è significativamente inferiore a quello dei solidi a causa delle differenze nei legami atomici e nella struttura cristallina.

  • Il valore della costante k per i liquidi è maggiore ed è pari a 10-4 °C-1.
  • I legami atomici nei liquidi, diversi da quelli nei solidi, spiegano questa differenza a livello microscopico.

Dilatazione del volume e solidificazione

La dilatazione del volume aumenta le dimensioni totali di un corpo a una temperatura superiore a quella di riferimento. Il passaggio da una sostanza liquida a solida è noto come solidificazione.

  • Solidificazione: il processo di transizione da una fase liquida a una fase solida di una sostanza, con temperatura critica e calore latente della fusione specifici.
  • Cosa causa il brinamento? La saturazione in vapore acqueo dell’aria vicina al suolo porta alla formazione di brina sulle superfici.

Rugiada e brina

La saturazione in vapore acqueo dell’aria causa la rugiada o la formazione di brina sulle superfici. Nella rugiada, gocce d’acqua si formano sulle superfici se la temperatura rimane sopra gli 0 °C.

Lascia un commento