Come avviene la formazione delle rocce magmatiche e sedimentarie?


Rocce e loro formazione

Le rocce. Rocce magmatiche: derivano dalla solidificazione diretta di una massa fusa detta magma e quindi hanno un processo magmatico, che ha cause endogene. Rocce sedimentarie: costituite da sedimenti e si formano per effetto dell’azione dell’atmosfera, dell’idrosfera e della biosfera.

Chiavi di riconoscimento delle rocce

  • DIMENSIONE DEI GRANULI
  • FORMA DEI GRANULI
  • DENSITÀ APPROSSIMATA
  • FRATTURA ED ASPETTO ESTERNO
  • COLORE
  • DUREZZA
  • POROSITÀ
  • SOLUBILITÀ IN ACQUA E ACIDO CLORIDRICO

Gemme e pietre preziose

Dove si trovano i rubini in natura?

Famosi sono i giacimenti presenti in Tanzania, Madagascar, Cina, Sri Lanka, Thailandia e Vietnam, tuttavia quelli ritenuti di massimo pregio provengono dalle miniere di Mogok in Birmania.

Dove si trovano i diamanti in natura?

I maggiori estrattori sono il Sudafrica e la Repubblica Democratica del Congo, che risulta essere il primo produttore mondiale. Ma sono presenti miniere di diamanti anche in Angola, in Liberia, in Sierra Leone, in Botswana, in Tanzania, in Congo e in Zimbabwe.

Cosa nasce dalla gemma?

La gemma è un organo vegetativo che rappresenta il primordio di un nuovo asse vegetale, da cui possono avere origine foglie, rami e fiori.

Come si forma lo zaffiro?

Si può trovare in natura in rocce metamorfiche derivanti da rifusione di un micascisto, di una quarzite o di un calcare, in magmi poveri di silice e nei loro rispettivi depositi alluvionali. Questi ultimi sono i principali giacimenti oggi sfruttati.

Nomi delle pietre nere

Onice, tectite, tormalina sciorlite, diopside, ossidiana, sono i nomi delle pietre nere più note. Ma praticamente tutte le pietre, compreso il diamante, possono avere un colore sempre più cupo, fino a sembrare nero.

Lascia un commento