Come capire che tipo di strada e?


Classificazione delle strade

Possono essere etichettate come:

  • Tipo B: strade extraurbane principali;
  • Tipo C: scuole secondarie extraurbane;
  • I tipi D ed E indicano zone urbane quando si trovano vicino a centri urbani.

Dati geografici della Sardegna

La Sardegna ha le seguenti dimensioni:

  • Larghezza di 145 km da capo dell’Argentiera a ovest a capo Comino a est;
  • Lunghezza di 270 km tra i suoi punti più estremi (punta Falcone a nord e capo Teulada a sud);
  • Popolazione totale di 1.628.384 persone, con una densità di popolazione di 69 persone per km2.

Tratte stradali e classificazione

Le strade provinciali possono essere classificate come segue:

  • Strade extraurbane principali (di tipo B);
  • Strade extraurbane secondarie (di tipo C);
  • Strade extraurbane locali (di tipo F).

Caratteristiche delle autostrade e superstrade

  • Autostrade: strade che collegano grandi città, normalmente con quattro corsie per alto traffico a velocità.
  • Superstrade: autostrade con servizi aggiuntivi come accessi parziali, rampe di accesso e divisori di corsia.

Regole sull’accesso alle autostrade

Possono guidare in autostrada:

  • Pedoni, biciclette, ciclomotori, motocicli con massimo 149 cm3 di cilindrata;
  • Motocarrozzette con massimo 249 cm3 di cilindrata;
  • Motoveicoli con una massa a vuoto fino a 400 kg o massa complessiva fino a 1300 kg;
  • Veicoli senza pneumatici come veicoli cingolati.

Lascia un commento