Come ci si rivolge ad un comandante?


Titoli

  1. Trattamento degli ufficiali nella Marina
  2. Gradi e ruoli nella Marina
  3. Modalità di saluto

In Marina, gli ufficiali inferiori (come guardiamarina, sottotenente di vascello e tenente di vascello) sono chiamati "Signore", gli ufficiali superiori (come comandante, fregata e vascello) sono chiamati "comandante" e gli ammiragli (come contrammiraglio, ammiraglio di divisione e di squadra) sono chiamati "ammiraglio".

Capitano della nave

Il capitano della nave è chi? 281–82 Capitano della nave È responsabile del comando della nave mercantile. Secondo la legge, nessuno può guidare una nave mercantile se non ha ricevuto la patente di capitano o di padrone.

Grado di comandante

Qual è il grado di comandante? Il grado di comandante è inferiore a quello di capitano ed è superiore a quello di tenente comandante (inglese lieutenant commander; equivalente nella Marina italiana a capitano di corvetta, ossia il maggiore dell’esercito).

Un gregario è un ciclista professionista che deve aiutare il capitano, o corridore principale, durante le corse.

Come trattare con un ufficiale

Come si tratta di parlare con un tenente colonnello? Sulla busta si indica il grado di un ufficiale ("Signor" solo all’inizio della lettera, ma può essere gentile iniziare con "Gentile Dottore" invece di "Signor Colonnello, ma è un dettaglio). Anche per il "piedino".

Come comportarsi davanti a un carabiniere

Come comportarsi davanti a un carabiniere? La modalità corretta di esecuzione del saluto consiste nel portare la mano destra alla visiera in modo "a penna" (ovvero palmo aperto, dita dritte e pollice "nascosto"), tenendo il braccio in asse con il torace e formando un angolo retto con il fianco.

Lascia un commento