Come ci si rivolge ad un rettore?


Modelli di Indirizzo

  • Se stai scrivendo al rettore: “Magnifico Rettor XXXXXXX”.
  • Se stai scrivendo ad un assistente: “Egregio Dott/Ing/Avvocato/etc XXXXXXX”.
  • Se stai scrivendo al presidente del corso: “Abilissimo/Chiarissimo Professor XXXXXXX”.

Ruolo del Rettore

Il Rettore rappresenta l’Università e sovrintende a tutte le sue attività, esercitando funzioni di iniziativa, di coordinamento e di attuazione. Il Rettore è il rappresentante legale dell’Università e svolge funzioni di indirizzo, iniziativa e coordinamento delle attività scientifiche e didattiche.

Struttura e Età per l’Università

Per candidarsi all’iscrizione nel sistema universitario italiano gli studenti devono avere almeno 17 anni ed avere completato un minimo di 12 anni di istruzione.

Il Senato Accademico

È generalmente composto dai rappresentanti del corpo docente e/o i docenti che dirigono facoltà, dipartimenti o analoghe articolazioni dell’ateneo, a cui si possono aggiungere rappresentanti delle altre componenti dell’università, quali studenti o personale non docente.

All’esito del procedimento elettorale, i componenti del Senato Accademico sono nominati con decreto rettorale.

Ruolo del Decano

Quello di decano è uno dei titoli dei presbiteri della Chiesa cattolica e della Chiesa anglicana, indicando il presbitero (non necessariamente parroco) che ricopre una particolare carica ecclesiastica o svolge un ufficio specifico; si usa anche per indicare il sacerdote più anziano di carica in un gruppo di presbiteri.

Lascia un commento