Come ci si rivolge ad un tenente colonnello?


Sulla busta si indica il grado di un ufficiale. Anche per il "piedino", come ci si comporta con un maresciallo e con una suora. Utilizzare parole come "Stimato Giudice" o "Vostro Onore" come saluto.

Carabiniere

Il saluto consiste nel portare la mano destra alla visiera in modo "a penna" e mantenere il braccio in asse con il torace.

Scrivere una lettera a una suora

Assicurarsi che sulla busta sia scritto "Reverenda Suora (nome e cognome)" e concludere con "Per favore, Reverenda Suora, accetta i miei sentimenti deferenti."

Notaio

Se desideri essere formale, puoi usare "Egregio Sig. Notaio" per rivolgerti al notaio.

Generale

Si può chiamare un generale come "Signor Presidente" o utilizzare direttamente il grado militare come "Gentile colonnello."

Il grado di luogotenente corrisponde a quello di primo maresciallo luogotenente, assegnato dopo almeno otto anni di servizio. Nelle forze armate italiane, il grado superiore ai sottufficiali è il luogotenente, preceduto dal primo maresciallo o maresciallo maggiore a seconda dell’arma.

Lascia un commento