Come comporre le misure?


Numeri Primi e Superfici in Italiano

Per scrivere un numero che esprime la misura di una superficie, si rappresenta ciascuna marca con un gruppo di due cifre (chiamiamole da e u) completando con zero gli spazi vuoti del gruppo. Ad esempio: 8 m2 e 7 dm2 si scrive 8,07 m2; 3 m2 e 15 cm2 si scrive 3,0015 m2.

Numeri Primi Fino a 400

Il numero 1 non è considerato numero primo.

Da 1 a 100, da 101 a 200, da 201 a 300, da 301 a 400:

  • 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, 37, 41, 43, 47, 53, 59, 61, 67, 71, 73, 79, 83, 89, 97.

Il Crivello di Eratostene

Cosa è il Crivello? Il crivello di Eratostene è un antico algoritmo per il calcolo delle tabelle di numeri primi fino a un certo numero prefissato. Questo principio deve il proprio nome al matematico Eratostene di Cirene, che ne fu l’ideatore.

Perché si chiama crivello di Eratostene? Egli trovò un sistema per individuare i NUMERI PRIMI INFERIORI AD UN DATO NUMERO: tale sistema prese il nome di CRIVELLO di ERATOSTENE. Il crivello è una specie di grosso setaccio e il crivello di Eratostene è proprio questo: un setaccio che serve a separare i numeri primi dai numeri composti.

Lascia un commento