Come concludere una mail ringraziando?


Ringraziare in una mail

Come concludere una mail ringraziando?

  • Ringraziando anticipatamente per la sempre cortese collaborazione porgo cordiali/distinti saluti.
  • Ringraziando per la cortese attenzione che vorrà accordarmi porgo cordiali/distinti saluti.
  • In attesa di riscontro, resto a disposizione per chiarimenti e porgo cordiali saluti.

Ringraziare un professore

Come ringraziare un professore universitario?

  • Grazie professore per averci fornito le basi per il nostro futuro.
  • Grazie professore per avermi fornito conoscenze e supporto morale che custodirò dentro di me nel percorso della mia vita.
  • Grazie ai tuoi insegnamenti sono diventato l’uomo che volevo essere.

Scrivere una mail al professore

Successivamente,, come scrivere una mail al professore universitario per la tesi?

  • Egregio/Gentile Prof (cognome), sono (nome cognome), studente del corso di laurea in (corso di laurea) e Suo tesista.
  • Le scrivo per chiederle informazioni sul giorno e l’orario in cui riceve noi tesisti, ed eventualmente prendere appuntamento per farLe visionare la traccia della tesi.

Ringraziare una professoressa

Riguardo a questo,, come ringraziare una professoressa?

  • Si cresce anche grazie ai professori e lei mi ha aiutato moltissimo. Grazie davvero!
  • È stato un ottimo professore: mi ha insegnato tanto della sua disciplina, ma anche della vita in generale: grazie infinite!

Uso dei titoli

È vero che le persone più importanti nella vita, si incontrano all’improvviso. Quando si usa illustre?

  • Si usa Chiarissimo per le persone importanti in ogni campo, Illustrissimo per le persone particolarmente note nelle lettere e nelle scienze.

Termine "Signoria Vostra"

Quando si usa il termine signoria vostra?

  • Tradizionalmente gli uffici pubblici si rivolgono ai loro interlocutori con forme indirette come Signoria Vostra, al plurale Signorie Loro, abbreviati S.V. e SS. LL., oppure aggirano il problema usando il passivo o evitando di rivolgersi direttamente all’interlocutore.

Definizione di "illustrissimo"

Tenendo conto di questo,, cosa vuol dire illustrissimo?

  • illustrìssimo agg. [superl. di illustre]. – Titolo di rispetto o di cerimonia, molto convenzionale.

Uso di "chiarissimo professore"

Quando si mette chiarissimo professore?

  • Da notare che l’aggettivo "Chiarissimo" viene attribuito solo ai professori ordinari, non ad associati o ricercatori.

Lascia un commento