Come confortare una persona malata?


Supporto e sostegno al malato:

Un modo efficace per aiutare il malato è quello di collaborare al suo benessere e sostenerlo nelle nuove abitudini. Per esempio, seguire la stessa dieta, fare attività fisica insieme a lui, preparare cibi sani, accompagnarlo in macchina in ospedale e tenergli compagnia durante le sedute di radioterapia.

Comunicazione con il malato terminale:

  • Ascoltare quello che ha da dire il paziente.
  • Parlare di quello che il soggetto vorrebbe per i suoi familiari molto tempo dopo la sua morte e arrivare gradualmente agli eventi più vicini ad essa.
  • Ricordare eventi passati è un modo per onorare la vita del paziente.

Come spiegare a un bambino un tumore:

Ci sono genitori che tacciono la loro malattia ai figli, altri che non sanno da dove iniziare a parlarne. Non mentire. Dare delle spiegazioni veritiere. Coinvolgere i bambini fin dall’inizio. Assecondare le esigenze del bambino. Usare i giusti strumenti.

Cosa dire a chi sta passando un brutto momento:

  • “Vuoi dirmi di più su cosa sta succedendo?”
  • “Mi dispiace davvero sentire che ti senti così in questo momento”
  • “Se vuoi dirmi di più, sono qui per ascoltare”

Cosa dire a una persona che soffre:

E’ importate rendere esplicita l’importanza che la persona ha per noi, ad esempio dicendo: “Tu sei importante per me, la tua vita è importante per me”, “Non sei da solo con questo problema, io ci sono”, “Posso non capire esattamente cosa stai vivendo, ma mi importa di te e vorrei essere d’aiuto”.

Come incoraggiare una persona:

Trovare un modo concreto per incoraggiare una persona. Una foto di entrambi mentre fate qualcosa di buono insieme, a titolo di ricordo e come riconoscimento, può essere un modo fantastico per incoraggiare un’altra persona e dimostrare quanto apprezzi i suoi sforzi.

Come stare vicino ad un malato terminale:

Il decalogo del “buon ascoltatore”:

  1. Creare l’atmosfera.
  2. Capire se il malato ha voglia di parlare.
  3. Ascoltare il malato mostrando di ascoltare.
  4. Incoraggiare il malato ad aprirsi.
  5. Prestare attenzione al silenzio e alla comunicazione non verbale.
  6. Non avere timore di esprimere i propri sentimenti.
  7. Accertarsi di non aver frainteso.

Lascia un commento