Come confrontare le frazioni con numeratore e denominatore diversi?


Portare due frazioni con lo stesso denominatore è l’unico modo per farli comparire quando hanno un diverso numeratore e denominatore. Per ottenere questo risultato, dobbiamo anche trovare il minimo comune multiplo dei denominatori.

La frazione con il numeratore maggiore è la più grande tra due frazioni con lo stesso denominatore. La frazione con il denominatore minore è la maggiore tra due frazioni con lo stesso numeratore.

  • Definizione di frazione complementare: Quando scriviamo una frazione, ne conosciamo subito un’altra, che indica quale frazione manca per completare l’intero. Questa parte è la parte complementare.
  • Esempi di frazioni complementari: Possiamo dire con una frazione che il vento ha fatto volare via tre ottavi del suo quadrato. Possiamo quindi dire che cinque ottavi e tre ottavi sono due frazioni complementari perché le due frazioni sono sommate per formare un intero.

Le frazioni complementari sono due frazioni che sono sommate per formare l’intero. Se due frazioni sono uguali, si dice che sono equivalenti. Il numeratore e il denominatore di una frazione devono essere divisiti per uno stesso numero, se è possibile, per poter ottenere altre frazioni a lei equivalenti.

Prodotto: il prodotto o il servizio che viene ottenuto attraverso la trasformazione di altri beni o servizi. Possono essere considerati beni diversi dai beni strumentali e dalle materie prime e quindi definiti beni di consumo; tuttavia, qualsiasi azienda considera p.

Lascia un commento