Come convertire un diploma italiano in Svizzera?


Autorità per il riconoscimento dei diplomi esteri in Svizzera

In Svizzera non c’è una sola autorità preposta al riconoscimento dei diplomi esteri. L’autorità a cui rivolgersi dipende dal titolo di studio conseguito all’estero. Per informazioni dettagliate sulla procedura occorre rivolgersi all’autorità competente.

Difficoltà del primo anno all’università

Il primo anno di università è forse il più difficile da superare; ecco perché la maggior parte degli abbandoni avviene a pochi mesi dall’iscrizione.

Studiare Medicina in Italia

Chi ha scelto di laurearsi in Medicina e Chirurgia dovrà rassegnarsi a passare sui libri almeno sei anni accademici. Questa è infatti la durata del corso, mentre 36 è il totale degli esami da sostenere. C’è l’obbligo di frequenza per tutte le discipline.

Strategie in caso di fallimento del test di medicina

Una strategia può essere quella di iscriversi a un altro Corso di Laurea in ambito scientifico per studiare materie più vicine possibili a quelle di medicina, superare il test l’anno successiva e richiedere la convalida di alcuni esami (o di parte di questi).

Opportunità per medici non specializzati

Il medico senza specializzazione può anche lavorare alle dipendenze di altre istituzioni pubbliche come carceri, protezione civile, Croce Rossa Italiana. Ancora, può diventare medico militare, medico dell’INPS o dell’INAIL (partecipando in quest’ultimo caso ai concorsi pubblici). Può anche lavorare al pronto soccorso.

Stipendio di un medico anestesista

Lo stipendio medio di un Anestesista è di 76.900 € lordi all’anno (circa 3.500 € netti al mese), superiore di 1.950 € (+126%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Servizio di guardia medica e costi

Il servizio di continuità assistenziale è rivolto a tutti i cittadini residenti ed è completamente gratuito, esattamente come le visite del proprio medico di medicina generale.

Ore di studio per uno studente universitario

Ovviamente non esiste un minimo o un massimo di ore da spendere nello studio, né una soglia ideale. In media però, sarebbero giuste 4-5 ore al giorno intervallate da 2-3 piccole pause.

Lascia un commento