Come creare un file mat?


Usando la funzione matfile(), puoi creare un file MAT con un nome specifico. Per creare un file, devi passare il nome e l’estensione del file nella funzione. Ad esempio, facciamo un file MAT con il nome fileName e l’estensione .mat con la funzione matfile().

È possibile scrivere i caratteri tilde come:

  • in Microsoft Windows, premendo contemporaneamente i tasti del tastierino numerico 1, 2 e 6 mentre si tiene premuto il tasto Alt.
  • usando in ambiente Linux i tasti Alt Gr e ì (da X) o Alt Gr e 0 (da console).

Matlab non richiede la definizione o la dichiarazione delle variabili. Tutte le variabili sono trattate in doppia precisione con otto byte, non distinguendo tra variabili intere, reali e reali a doppia precisione. Ci si serve delle parentesi tonde per cambiare l’ordine delle operazioni.

Creazione di Matrici Predefinite

  • Una matrice m x n di elementi casuali compresi tra 0 e 1 viene creata da rand(m,n).
  • La funzione zeros(m,n) crea una matrice composta da m elementi e n elementi che sono tutti nulli.
  • ones(m,n) crea una matrice di elementi m x n tutti uguali a 1.

Ottenere una Colonna da una Matrice

Utilizzare il simbolo dei due punti al posto del numero di riga per estrarre una colonna da una matrice in Matlab e Octave. I valori di ogni colonna vengono estratti dalla matrice con il comando.

Scrittura di una Matrice Diagonale

La funzione diag() in MATLAB può essere utilizzata per creare una matrice diagonale o per ottenere le voci diagonali di una matrice. Ad esempio, otteniamo una matrice diagonale da un vettore specifico.

Lascia un commento