Come creare vapore in casa?


Creazione della Nebbia

Riempi un grande contenitore di metallo o di plastica con acqua calda. Usa 20-40 litri d’acqua per produrre nebbia per 15 minuti circa.
Cerca di mantenere l’acqua a una temperatura di 50-80 °C. Inoltre, non portare l’acqua a ebollizione, perché genererebbe vapore che andrebbe a mescolarsi con la nebbia.

Condensazione delle Gocce d’Acqua

Condensazione: passaggio di stato da gassoso a liquido.
Da un punto di vista microscopico le molecole di gas a contatto con una superficie più fredda cedono ad essa calore; l’energia cinetica delle molecole si riduce e i legami dei costituenti del gas si rinforzano.

Processo di Formazione delle Goccioline

Il vapore si raffredda salendo fino a condensare, formando piccole gocce di acqua (nuvole), che troviamo sulla pellicola, al di sotto della bacinella con il ghiaccio, sopra la montagna. Le goccioline si uniscono e quando diventano grosse e troppo pesanti cadono dalla pellicola (si forma la pioggia!!!)

Come si Distinugue una Sostanza Pura da un Miscuglio

Quali criteri puoi applicare per distinguere una sostanza pura da un miscuglio?
Una sostanza pura può essere distinta da un miscuglio sulla base delle sue caratteristiche macroscopiche e/o microscopiche, considerando il numero delle fasi del sistema.

Formazione del Vapore Acqueo nell’Atmosfera

L’acqua sotto forma di vapore presente nell’atmosfera proviene dalla traspirazione dei vegetali, dalla respirazione degli animali, dalla combustione di sostanze organiche e dall’evaporazione dell’acqua presente nel terreno e degli strati più superficiali dei mari, dei laghi e dei fiumi.

Lascia un commento