Come curare autismo lieve?


Terapia cognitivo-comportamentale per l’autismo lieve

Anche per l’autismo lieve, come la sindrome di Asperger e l’autismo ad alto funzionamento, la terapia cognitivo-comportamentale è consigliata per il trattamento della rabbia e delle comorbidità con disturbi d’ansia e disturbi dell’umore.

Differenza tra autismo e sindrome di Asperger

La sindrome di Asperger e l’autismo condividono la presenza di compromissioni nelle abilità sociali. Tuttavia, la sindrome di Asperger differisce dall’autismo perché le abilità linguistiche e il funzionamento cognitivo sono normali.

Caratteristiche dell’autismo

L’incapacità di interagire con il mondo circostante è una caratteristica dell’autismo. Si manifesta come inappropriato utilizzo della comunicazione verbale, mancato apprendimento del linguaggio (nel 50% dei casi) o chiusura nei confronti degli altri.

Gestione dell’autismo a scuola

A scuola, si potrebbe fare ciò:

  • utilizzare l’analisi funzionale per identificare i fattori che promuovono comportamenti problematici e anticiparli e/o evitarli;
  • prendersi cura dei suoi tempi;
  • organizzare la sua giornata in classe organizzando le attività da svolgere in anticipo utilizzando l’Agenda Visiva.

Identificare l’autismo nei bambini

Come puoi determinare se tuo figlio ha un autismo? Qual è ciò che il genitore deve tenere d’occhio?

  • Evitare il contatto con gli occhi: Ad esempio, non si fissa su di te mentre gli date da mangiare o non risponde al tuo sorriso.
  • Non risponde al suono di una voce familiare o al suo nome.
  • Non segue i tuoi gesti o gli oggetti visivamente.
  • Non usa saluti o altri gesti di comunicazione.

Lascia un commento