Come curare l’albero di Giuda?


L’albero di Giuda: cura e manutenzione

L’albero di Giuda non necessita di annaffiature molto frequenti; bisogna irrigare soltanto se il terreno è asciutto e regolarsi in base all’andamento delle precipitazioni.

Cura dell’oleandro

L’oleandro è tossico anche per l’uomo; l’ingestione di una sola foglia può risultare fatale nei bambini. La cosa più definitiva che puoi fare per eliminarlo, consiste nel tagliare l’arbusto a 30-40 cm da terra, e poi scavare per levare le radici.

Trapianto dell’oleandro

In primavera, potete trapiantare gli oleandri ottenuti in vasi da 18 cm di diametro. Dall’autunno in poi potete piantare l’oleandro in piena terra, nella dimora definitiva.

Raccolta e conservazione dei paccasassi

In maggio, vengono cimate le piantine di paccasassi per la prima volta. Tra giugno e luglio avviene solitamente un secondo raccolto. Per conservarli, fate bollire i barattoli e i tappi, riempiteli con le foglie di paccasassi, versate l’olio fino a coprirle e i grani di pepe.

Lascia un commento