Come definire un’equazione?


Equazioni in Matematica

Un’equazione è un’uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. L’uso del termine risale almeno al Liber abbaci del Fibonacci (1228).

Risoluzione delle Equazioni

Si chiama equazione ogni uguaglianza tra due espressioni algebriche. Risolvere un’equazione nell’incognita x significa trovare, se esistono, i numeri che, se sostituiti al posto della x, danno un’uguaglianza vera: questi numeri si chiamano soluzioni o radici dell’equazione.

Circonferenze e Coniche

La circonferenza nel piano cartesiano è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto centro della circonferenza; più in generale una circonferenza è una conica non degenere.

Triangoli non Degenere

Si dice triangolo degenere un triangolo che presenta un angolo di 180°. Gli altri due angoli hanno necessariamente ampiezza zero, ed un lato misura quanto la somma degli altri due: tale triangolo, come insieme di punti (graficamente), costituisce un segmento.

Lascia un commento