Come descrivere un dinosauro?


Caratteristiche principali dei dinosauri

I dinosauri erano rettili terrestri, avevano la colonna vertebrale, la pelle impermeabile ricoperta di scaglie o piume, avevano quattro zampe e facevano l’uovo con il guscio.

Dinosauri erbivori noti

  • Brachiosauro
  • Diplodocus (Diplodoco)
  • Stegosaurus (Stegosauro)
  • Triceratops (Triceratopo)
  • Protoceratops
  • Patagotitan

Differenza chiave dagli altri rettili

A differenza degli altri rettili, che camminano con le zampe in fuori, i dinosauri camminavano con le zampe diritte e raccolte sotto il corpo e questo permetteva loro di camminare in modo più efficace e veloce.

Ambienti dei dinosauri

I dinosauri furono essenzialmente animali terrestri, hanno abitato cioè una grande varietà di ambienti continentali, il che equivale a dire che i loro resti sono stati scoperti in rocce che testimoniano la passata esistenza di fiumi, deserti, delta o laghi.

Categoria di appartenenza

I Dinosauri (dal greco deinos, terribile e saurus, lucertola) sono un gruppo di rettili di varie dimensioni, appartenenti alla sottoclasse degli arcosauri, che dominarono l’ecosistema terrestre per oltre 165 milioni di anni e apparvero tra la fine del Triassico medio e l’inizio del Triassico superiore.

Nomi di alcuni dinosauri

  • Tyrannosaurus Rex
  • Carnotaurus Sastrel
  • Spinosaurus
  • Ankylosaurus
  • Iguanodonte
  • Oviraptor
  • Maiasaura
  • Apatosauro

Lascia un commento