Come diagnosticare la piastrinopenia autoimmune?


Diagnosi delle vasculiti renali

Per quanto riguarda la diagnosi, l’esame di laboratorio di riferimento è l’emocromo che, oltre a fornire il numero delle piastrine, rende conto anche del volume piastrinico medio, che in molti casi può risultare aumentato. Di solito, nei pazienti, i test di coagulazione (PT e aPTT) risultano nella norma.

Trattamento e remissione della vasculite

La vasculite dev’essere trattata, principalmente, con glucocorticoidi, anche noti come steroidi. Sono farmaci che aiutano a ridurre l’infiammazione, ma possono avere effetti collaterali. A volte si raccomandano anche trattamenti immunosoppressivi, i cui effetti collaterali sono meno gravi. La remissione può durare per tutta la vita ma spesso è necessaria una terapia di mantenimento a lungo termine.

Manifestazioni e diagnosi di lupus e Sjögren

Lupus

Tenendo conto di questo,, quali sono gli esami da fare per scoprire il lupus? Gli esami di laboratorio utili alla diagnosi di lupus prendono in considerazione il sangue o le urine del sospetto paziente e includono: Emocromo; VES (o Velocità di Eritro-Sedimentazione); ANA test; Pannello ENA; Funzionalità renale; Analisi delle urine.

Sindrome di Sjögren

Come capire se si ha la sindrome di Sjögren? I sintomi caratteristici sono sensazione di bocca e occhi secchi. Si possono associare congiuntiviti e parodontopatie, ingrossamento delle ghiandole salivari, soprattutto delle parotidi, tosse secca, secchezza di cute e organi genitali. Altre manifestazioni comprendono artralgie, parestesie, astenia, vasculite cutanea.

Lividi associati alla leucemia

Come sono i lividi della leucemia? – lentezza nella guarigione di piccole ferite o lividi, che potrebbe indicare una cambiamento nelle cellule del vostro sangue, che può essere dovuto a leucemia. Stesso discorso per la comparsa di piccoli puntini rossi, denominati petecchie, soprattutto su gambe ed estremità inferiori del corpo.

Lascia un commento