Come distinguere uno squalo bianco?


Caratteristiche dello squalo bianco

lo squalo bianco ha grandi occhi di colorazione che va dal blu scuro al nero e muso conico, piuttosto prominente. La pinna caudale è a forma di mezzaluna, la prima pinna dorsale è triangolare. Le fessure branchiali sono molto ampie. I denti dell’arcata inferiore sono spesso visibili anche con la bocca a riposo.

Habitat dello squalo bianco

Lo squalo bianco è una specie presente nel Mar Mediterraneo, più comune nella parte occidentale e specialmente nel Mar Adriatico e nel Canale di Sicilia, dove viene osservato soprattutto nei mesi estivi. Proprio in questa zona vengono avvistate spesso femmine accompagnate dai piccoli.

Distribuzione dello squalo bianco

Lo squalo bianco si trova nell’Oceano Atlantico, nel Pacifico e nell’Oceano Indiano, in prossimità di Sudafrica, Australia, California e Messico. È anche presente nel Mar Mediterraneo, sia nel Tirreno che nell’Adriatico. Tra i vari habitat famosa è la zona di riproduzione nel sud dell’Italia sotto la Sicilia, in prossimità di Malta.

Gli animali ovipari, ovovivipari e vivipari

Esempi di vivipari:

  • il cavallo
  • il cane
  • il gatto
  • l’uomo
  • il leone
  • l’elefante
  • l’orso
  • la pecora
  • e così via

Esempi di ovipari:

  • Insetti
  • Rettili
  • Uccelli
  • Pesci
  • Monotremi.

Lascia un commento