Come è fatta un’aquila?


Caratteristiche distintive dei Rapaci

Gli artigli sono lunghi e affilati, il becco è robusto e ricurvo e il quarto dito ha un’unghia più lunga che trafigge le prede. È dotata di un campo visivo di 300 gradi e di una vista straordinaria, sei volte più acuta dell’uomo.

Riproduzione dei Gheppi

Come tutti i falchi, la femmina depone le uova in cavità o su sporgenze di alberi, rocce o strutture, anche abitate, in aprile e cova per circa un mese.

Caratteristiche della Poiana Codabianca

La poiana codabianca, di dimensioni leggermente superiori alla poiana normale, si distingue per la colorazione più chiara delle piume della coda, che si aprono in un ampio ventaglio durante il volo.

Predatori delle Tigri

Insieme al leone, al leopardo, al giaguaro e al leopardo delle nevi, fa parte del genere Panthera. Le tigri sono predatori alfa, che significa che sono al vertice della catena alimentare perché, a parte l’uomo, non hanno predatori naturali.

Predatori dei Coccodrilli

I coccodrilli sono i più grandi superpredatori del mondo rettile; Il coccodrillo americano, il coccodrillo del Nilo e il coccodrillo marino si collocano in cima alla catena a causa delle loro enormi dimensioni, del morso potente e della corazza che li protegge dagli altri predatori.

Predazione sui Coccodrilli

In effetti, molti animali predano uova e piccoli coccodrilli in natura: Gli uccelli come aironi, cicogne e altri e i pesci di grossa taglia divorano i piccoli coccodrilli, mentre varani e mammiferi carnivori come manguste e sciacalli si nutrono delle uova.

Rapaci

Questo termine si riferisce spesso agli uccelli che hanno artigli forti e affilati e un becco a forma di uncino. In ornitologia, il termine "rapace" si riferisce esclusivamente agli ali degli ordini: Accipitriformes, Falconiformes (come il nostro falco pellegrino) e Strigiformes (come il gufo delle nevi)

Lascia un commento