Come è formata la luce del Sole?


Composizione della Radiazione Solare

La radiazione solare è costituita dalla mescolanza di tutte le lunghezze d’onda in quantità le cui proporzioni la fanno percepire come luce bianca. Al centro c’è l’intervallo delle lunghezze visibili dall’occhio umano che, miscelate assieme, vengono percepite come luce bianca. Quanti sono i colori che compongono la luce bianca solare?

Visione e Riflessione della Luce

Come vediamo un oggetto? Un oggetto illuminato è visibile perché riflette la luce. Quando una cosa è illuminata, la luce viene riflessa su determinate frequenze e assorbita su tutte le altre.

Visione dei Colori

La luce è caratterizzata da energia elettromagnetica visibile all’occhio umano solamente dopo aver interagito con l’oggetto; quando la luce entra nell’occhio dove sono presenti i 3 ricettori: i colori rosso, verde e blu, viene convertita in segnali nervosi che raggiungono il cervello.

Perché un oggetto lo vediamo rosso? Vediamo un certo colore perché parte della radiazione riflessa dalla superficie dell’oggetto raggiunge i nostri occhi. Onde di questa lunghezza vengono riflesse, facendo sì che l’occhio veda il colore rosso quando le onde raggiungono l’occhio.

Perché il Sole è giallo? Prima che i raggi del Sole giungano a noi, la loro luce attraversa l’atmosfera terrestre la quale tende a disperdere le radiazioni nelle lunghezze d’onda del blu e del viola, quindi le lunghezze d’onda che passano sono di colore giallo.

Lascia un commento