Come è Modena?


Informazioni sulla regione Emilia-Romagna

Modena è una città unica nel suo genere, capace di coniugare cultura, storia, opportunità di studio e di lavoro e, non ultimo, sapori amati in tutto il mondo. È una realtà perfetta tanto per chi cerca relax e ampi spazi verdi, quanto per chi ama lo sport e il divertimento.

Differenza tra Emilia e Romagna

Chi sono gli emiliani e chi i romagnoli? Per chi non è emiliano o romagnolo, la differenza tra Emilia e Romagna non è chiarissima. Come distinguere Emilia e Romagna? Il confine naturale tra Romagna ed Emilia è ritenuto il fiume Sillaro, ciò che sta ad est del suo corso (inclusa la città di Dozza) è ritenuto all’interno della Romagna, mentre le città appartenenti alla sua sponda occidentale, a partire da Castel San Pietro Terme, rientrano nell’Emilia.

Stile di vita in Emilia-Romagna

Emilia-Romagna virtuosa Città in cui la qualità della vita è alta o accettabile. Nell’ordine, compaiono Parma (prima), Bologna (quarta), Modena (15esima), Reggio Emilia (16esima), Ferrara (24esima), Ravenna (29esima), Forlì-Cesena (37esima) e Piacenza (43esima). Resta fuori Rimini, 61esima.

Qualità della vita in Ferrara

La vita a Ferrara scorre in maniera tranquilla. Le dimensioni della città ed il numero di popolazione fanno sì che essa si possa considerare come un paesone. Si può contare quindi su uno stile di vita abbastanza tranquillo, che lascia comunque sprazzi di movimento per serate più movimentate nel fine settimana.

Luoghi migliori dove vivere in Italia

L’indagine del Sole 24 ore: tra gli indicatori la ripresa post Covid e i divari di genere. La città d’Italia dove la qualità della vita è migliore è Trieste. Poi Milano e Trento.

Lascia un commento