Come effettuare il passaggio di registro?


Voci Femminili nell’Opera Lirica

Le voci femminili sono suddivise in categorie, dalla più grave alla più acuta, come il soprano, il mezzosoprano e il contralto. Anche oggi, eseguono ruoli sopranili e/o contraltili scritti per le voci dei castrati molto più di quelli dei corrispondenti voci maschili.

Origini della Musica Lirica

Jacopo Peri ha scritto la prima opera lirica ufficialmente, Daphne. Tuttavia, "l’Orfeo" di Claudio Monteverdi (1609), basato sulla leggenda classica di Orfeo ed Euridice, è stato il primo ad avere successo e essere ancora molto apprezzato oggi.

Note più Alte

I toni sono classificati come segue: uomini basso (E2–E4), baritono (G2–G4), tenore (C3–C5) e controtenore (E3–E5); donne contralto (F3–F5), mezzo-soprano (A3–A5) e soprano (C4–C6).

Soprano Colorato

Un soprano di coloratura è un soprano che si distingue per la capacità tecnica di utilizzare al massimo l’agilità vocale per creare una serie di ornamenti virtuosi su una parola o su una sillaba.

Significato di Soprano

Nella lirica, essere un soprano significa avere non solo la voce più acuta ma anche la più virtuosa ed elaborata, con una varietà di sfaccettature e la tipica estensione di due ottave (dal Do centrale al Do sovracuto).

Lascia un commento