Come eliminare i polloni?


Rimozione dei polloni

Per tagliare i polloni manualmente si possono usare cesoie o troncarami, a seconda delle dimensioni, ma quando i ricacci sono numerosi o bisogna fare il lavoro su diverse piante è decisamente più comodo intervenire con un decespugliatore a lama. La rimozione dei polloni si può fare sia in inverno che in primavera. Il taglio deve essere netto e molto preciso, dunque bisogna evitare di lasciare monconi in corrispondenza del colletto. Per farlo, consigliamo di usare degli attrezzi ben affilati.

Utilizzo della parte bianca del limone

In cucina, l’albedo è la parte meno usata del limone, perché darebbe un gusto amarognolo ai vostri piatti, ma è da sfatare la diceria che non sia commestibile. L’albedo del limone si può e si dovrebbe mangiare! Quello che potrebbe sembrare uno “scarto” ha in realtà molte proprietà benefiche.

Conservazione dell’albedo

Immergete le scorzette nello sciroppo e lasciatele macerare per 24 ore. Scolate quindi il tutto, riportate lo sciroppo a 110° e reimmergetele di nuovo: dovranno rimanere a bagno ancora per altre 24 ore. A questo punto non vi resta che conservarle in un barattolo ben pulito, così da gustarle a vostro piacere!

Contenuto delle bucce degli agrumi

La scorza del limone e dell’arancia contiene citronella, fellandrena, vitamina C, acido citrico, acido malico, acido formico, esperidina e pectine. Ha proprietà disintossicanti per tutto il nostro organismo, aiuta ad eliminare le tossine ed a combatte i radicali liberi.

Sapore del cedro

Il cedro della Virginia ha un’essenza legnosa secca dall’inconfondibile odore di matita, mentre il cedro del Texas è olfattivamente simile all’Atlas ma più dolce.

Lascia un commento