Come entrare a far parte della NASA?


Requisiti per il ruolo di ingegnere aeronautico

Per aspirare a guadagnarsi il posto bisogna essere in possesso di precisi requisiti. Tra questi, una laurea in matematica, ingegneria, fisica o biologia e almeno tre anni di esperienza professionale o mille ore di guida a bordo di un jet.

Sbocchi professionali per laureati in Ingegneria Aerospaziale

I possibili sbocchi professionali del laureato in Ingegneria Aerospaziale sono tipicamente: nelle industrie costruttrici di velivoli e di propulsori, di veicoli spaziali e di loro componenti, in particolare nei settori tecnologico e produttivo; in aziende o società che operano nell’indotto aerospaziale.

Stipendio medio per un Ingegnere Aerospaziale in Italia

Lo stipendio medio di un Ingegnere Aerospaziale è di 43.800 € lordi all’anno (circa 2.180 € netti al mese), superiore di 630 € (+41%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Orario di lavoro per un ingegnere

Normalmente l’orario di lavoro è di 40 ore, lunedì-venerdì 9:00-18:00. 40 ore è il limite massimo ammesso dalla legge e si applica solitamente per chi lavora dal lunedì al venerdì con orari fissi.

Lascia un commento