Come era costruito l’Arco Etrusco?


Origine dell’arco e assemblaggio delle pietre

L’arco etrusco, che sarà poi imitato dai Romani, era costruito senza calce e i massi aderivano per pressione. serviva a sostenerlo finché non era terminato, poi si costruivano con i blocchi di pietra le due pareti verticali e l’arco stesso.

Costruzione dei muri e utilizzo del cemento

I Romani furono maestri dell’arte muraria; utilizzarono diverse tecniche di costruzione innovative, che resero possibile un’architettura monumentale. Fondamentale fu l’uso del cemento, ottenuto dall’impasto di calce e sabbia. Con cemento, mattoni e pietre i Romani eressero muri, utilizzando diversi procedimenti.

Preparazione del cemento romano

Il conglomerato utilizzato dai romani era formato da un mix di elementi semplici e alla portata degli antichi operai: cenere vulcanica, calce, acqua di mare e sedimenti di roccia vulcanica.

Struttura delle terme romane

Lo sviluppo interno tipico era quello di una successione di stanze, con all’interno una vasca di acqua fredda, la sala del frigidario, solitamente circolare e con copertura a cupola e acqua a temperatura bassa, seguita all’esterno dal calidario, generalmente rivolto a mezzogiorno, con bacini di acqua calda.

Lascia un commento