Come era divisa l’Italia nel 1848?


Napoleone III e i patti Plombières

Napoleone III firmò i patti Plombières segretamente che dichiaravano se l’Austria attaccava il Piemonte, la Francia doveva andare in aiuto e in cambio l’Italia verrà divisa in 4 regni dei quali il nord sarebbe andato ai Savoia (Piemonte avrebbe preso il Lombardo -Veneto) e il Piemonte avrebbe ceduto Nizza e Savoia.

Popoli e civiltà nell’antichità

Quali popoli e civiltà abitarono l’Italia nell’antichità? Latini (compresi i Falisci), Capenati, Siculi, Ausoni-Aurunci, Campani, Opici, Enotri, Itali (suddivisi in Morgeti, Siculi), Elimi, Sabini, Piceni, Umbri, Sanniti (Carricini, Pentri, Caudini e Irpini), Osci, Lucani (tra i quali gli Ursentini), Bruzi, Sabelli adriatici (Marsi, Peligni, Marrucini, Frentani).

Civiltà e popoli italici

Quali erano i villaggi fortificati dei popoli italici? La civiltà dei Piceni si sviluppò nella zona delle Marche. Erano pastori e agricoltori, ma anche artigiani e mercanti, abili nella lavorazione dell’ambra con la quale creavano gioielli. Erano organizzati in tribù con a capo un re.

Lascia un commento