Come essere produttivi in Smart Working?


  • Fare chiarezza sugli obiettivi e stabilire priorità
  • Evitare il multitasking
  • Non procrastinare
  • Fare il "punto" alla fine della giornata
  • Evitare distrazioni
  • Stabilire tempi per lavorare e riposare
  • Non isolarsi
  • Utilizzare l’aria condizionata
  • Lavorare ai progetti personali durante i mesi estivi
  • Offrire o accettare piccole ricompense
  • Organizzare attività di gruppo
  • Dare priorità ai risultati anziché alle ore
  • Riflettere sulla strategia futura

Il processo di produzione può essere diviso in tre fasi:

  1. Acquisizione dei fattori produttivi
  2. Trasformazione
  3. Immagazzinamento e/o distribuzione del prodotto finito

Per calcolare la produttività di un lavoratore:
Rapporto tra il prodotto totale ottenuto e la quantità del fattore produttivo impiegato. Ad esempio, se tre operai producono 45 unità di un certo bene, la produttività media sarà 45/3 = 15.

La produttività media è il rapporto tra il prodotto totale e la quantità del fattore produttivo impiegato. Ad esempio, se in una fabbrica con 100 operai sono prodotte 500 unità di prodotto al giorno, la produttività media giornaliera sarà 500/100, ossia 5.

Definizione di produttività

Misura dell’efficienza del processo produttivo, data dal rapporto tra output e input. Più specificamente, la produttività indica l’unità di prodotto per lavoratore o ora lavorata.

Lascia un commento