Come evitare le meduse in mare?


Rispetto delle regole per evitare le punture di medusa

Per evitare di farsi pungere da una medusa, un regola d’oro da rispettare è quella di verificare se le acque in cui ci sta addentrando sono sicure o meno. Nelle spiagge possono essere esposti cartelli, bandiere e altra segnaletica che avvisa della presenza di meduse in acqua.

Medusa Turritopsis nutricula: l’animale che vive di più

Qual è la medusa che vive di più? La medusa Turritopsis nutricula è l’animale che vive di più al mondo. Si tratta di una piccola medusa che non supera i 5mm e che vive nel Mar dei Caraibi. Questa medusa è potenzialmente immortale.

Caratteristiche dei tardigradi

È un tardigrado: l’animale più "indistruttibile" della Terra. “I tardigradi sono animali estremamente resistenti”, dice Thomas Boothby, studioso di tardigradi presso l’Università della Carolina del Nord.

Dove vive Turritopsis Nutricula

Questo animale non misura più di 5 mm, vive nel Mar dei Caraibi ed è probabilmente uno degli animali più incredibili sul nostro pianeta Terra. Sorprendente soprattutto per la sua incredibile aspettativa di vita, è praticamente immortale.

Caratteristiche delle meduse senza cuore

Ecco perché le meduse non rientrano tra gli animali senza cuore. Il corpo di una medusa è composto per il 98% da acqua e quindi non ci sono ossa, non c’è sangue, come dicevamo non ha cuore e non esiste un cervello. Possiede, però, un sistema nervoso che rileva i cambiamenti dell’ambiente e coordina la risposta.

Limitazioni delle meduse fuori dall’acqua

Le meduse sono composte per il 90% da acqua e fuori dal mare collassano e muoiono. Non hanno un sistema respiratorio ma assorbono ossigeno attraverso la pelle sottile.

Lascia un commento