Come fa il ghepardo?


Sprint rapido

Le lunghe zampe lo rendono un modello perfetto per l’aerodinamica grazie alla sua struttura leggera e compatta. Gli arti speciali lo aiutano ad accelerare molto rapidamente, mentre la coda, lunga e muscolosa, funge da stabilizzatore.

Versi degli animali

  • Elefante: Il barrito di un elefante. L’elefante della famiglia Elephantidae, Loxodonta spp., produce un verso comune noto come barrito.
  • Puma: Il puma, noto anche come coguaro o leone d’America, della famiglia Felidae, ha il nome scientifico Puma concolor. In realtà non urla come lo fanno molti suoi simili; invece, emette fischi, miagolii, brontolii e soffi più o meno profondi.
  • Tartarughe: Secondo i due studi, entrambe le specie vocalizzavano durante la cova, producendo suoni che Vogt descrive come chiocciamento, miagolii, clic e cinguettii.

Nomi dei versi animali

  • Canto del grillo: I suoni prodotti dalla stridulazione sono noti in italiano come frinire (delle cicale e dei grilli) e zillare (delle cavallette).
  • Rondine: tardo garritus, -us, derivante da "garrire", un termine etimologico. – In risposta alla voce stridula di alcuni uccelli: il g. di rondine e pappagalli.

Lascia un commento