Come faccio a trovare la frequenza assoluta?


Calcolo della Frequenza Assoluta

Per calcolare la frequenza assoluta di ciascun dato raccolto, creiamo una tabella con 4 righe e 2 colonne:

  1. Nella prima colonna riportiamo i dati suddivisi in classi, date dal numero di fratelli;
  2. Nella seconda colonna scriviamo la frequenza assoluta, cioè il numero di volte in cui si è presentato lo stesso dato.

Costruzione della Distribuzione di Frequenza

Per costruire una tabella di distribuzione di frequenza, occorre trovare prima di tutto il valore minimo e il valore massimo; se utilizziamo i dati della Tabella I sono 9 e 186. Calcoliamo l’intervallo di variazione: 186 – 9 = 177.

Interferenza Distruttiva

Le onde provenienti dalle fenditure S1 e S2 interferiscono costruttivamente (A e B) o distruttivamente (C) a seconda della differenza tra le distanze delle fenditure dallo schermo. In figura le ampiezze delle fenditure e la loro distanza sono molto ingrandite per maggiore chiarezza.

Onde del Mare

Una delle cause principali delle onde marine è l’azione del vento, ma più in generale esse dipendono dalla circolazione atmosferica, collegate quindi anche a pressione e temperatura sia dell’aria che dell’acqua. I venti possono farsi sentire, nel mare aperto, fino ad una profondità massima di 150 metri.

Lascia un commento