Come fanno i pianeti a girare intorno al Sole?


Orbita dei Pianeti del Sistema Solare

La propria orbita guida ogni pianeta del Sistema Solare intorno al Sole. L’espressione deriva dal latino revòlvere, che significa ripercorrere il percorso. Con il Sole in uno dei suoi punti focali, che è in realtà il baricentro del sistema Sole-pianeta, l’orbita di un pianeta attorno al Sole è un’ellisse.

Movimento delle Stelle

Durante la notte, le stelle e le costellazioni sembrano muoversi da est a ovest nel cielo. Si tratta di un movimento apparente perché la Terra ruota completamente in 23 ore, 56 minuti e 4 secondi, fornendoci panorami del cielo sempre diversi. La forza centrifuga è generata dalla rotazione di una stella in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.

Effetto Doppler

La lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente di luce, come una stella, aumenta quando si allontana rapidamente da noi: Il colore della stella sembra più rosso della realtà. Le righe tipiche del spettro del corpo celeste si spostano verso il blu man mano che si avvicina.

Corpi Celesti

Se osserviamo il cielo stellato di notte, ci sembra che i pianeti e gli asteroidi, che sono corpi celesti non luminosi, emanino luce. Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un’entità fisica naturale, un’associazione o una struttura la cui esistenza nell’universo osservabile è stata riconosciuta dalle attuali conoscenze scientifiche.

Lascia un commento