Come fanno la comunione gli ortodossi?


Digiiuno e Comunione nella Chiesa Ortodossa

Nella Chiesa Ortodossa, chi desidera ricevere la Santa Comunione non deve mangiare o bere nulla dal momento del risveglio al mattino. Questa regola vale anche nei rari casi di Liturgie vespertine, ma in tali casi è di solito tollerato un digiuno di sei ore.

Alimentazione Ortodossa

Cosa possono mangiare gli ortodossi? Sono ammessi verdura, frutta, noci, fagioli, funghi, pane e miele. I credenti cucinano spesso zuppe leggere, polpette vegetariane e torte salate senza nessun ingrediente proibito.

Differenze tra Chiesa Cattolica e Ortodossa

Per i cattolici la figura del Papa rappresenta un’autorità che sta al di sopra di tutte le chiese cattoliche e ricopre il ruolo di guida, o vicario di Cristo in terra. Gli ortodossi invece non riconoscono il primato del Papa non considerandolo come vicario di Cristo in terra.

Lascia un commento